Per ristrutturare la tua casa o il tuo appartamento, scegli correttamente la tua squadra di lavoro e pianifica i lavori. Affidarti a professionisti di esperienza per guidare i lavori ti consentirà di risparmiare tempo, risorse, e stress durante la ristrutturazione, e alla fine dei lavori ti potrai godere la tua casa senza sorprese.
RISPARMIARE? SCEGLI UN ARCHITETTO
Quando si avvia una ristrutturazione di una casa o di un appartamento, i segreti principali per risparmiare quattrini e energie sono:
- far collaborare professionisti con esperienza
- rivolgersi ad un architetto
- dedicare tempo e energie alla fase di progettazione
Avere un professionista della ristrutturazione al tuo servizio e progettare con attenzione i passi da fare consente di limitare gli imprevisti, e quindi risparmiare su possibili problemi e sorprese.

FRONTEGGIARE SORPRESE E IMPREVISTI
Come ottenere allora la casa dei tuoi sogni con una ristrutturazione rapida e senza problemi? Uno dei problemi principali che ci si trova ad affrontare durante una ristrutturazione sono i cambiamenti in corso d’opera.
Avviare cambiamenti in corso d’opera è sempre una azione imprevista, costosa e problematica. È possibile ridurre al minimo i cambiamenti in corso d’opera nella tua ristrutturazione se, prima di iniziare, comprendi bene la natura dei lavori che stai avviando e le possibili implicazioni.
Naturalmente, non è possibile prevedere tutto, ed è sempre possibile trovarsi a fronteggiare sorprese o imprevisti; tuttavia, ristrutturare la casa rivolgendosi ad un architetto riduce i rischi perché molte cose possono essere pianificate prima.
Ecco quindi la formula per una ristrutturazione di un appartamento senza problemi: comprendere pienamente i lavori di ristrutturazione, essere una parte attiva del team, e controllare con attenzione il budget.
GESTIRE LA RISTRUTTURAZIONE DELLA TUA CASA
Tieni sempre presente questi punti importanti, e la ristrutturazione della tua casa non avrà problemi.

1. AFFIDATI A PROFESSIONISTI
Chi non è un professionista dell’edilizia, non può conoscere le novità sulle tecnologie, sui materiali, e sulle modalità di ristrutturazione delle case che devono essere utilizzate nei lavori di rinnovo di un appartamento. Chi non è un professionista, rifà semplicemente ciò che ha già imparato a fare una volta.
Ma, oltre a tecnica e manodopera, ristrutturare una casa richiede gusto, sensibilità, attenzione alle proporzioni e agli accostamenti. Non puoi aspettarti soluzioni di particolare pregio da chi non opera professionalmente nel settore, o non svolge queste attività quotidianamente, e si rende disponibile a basso prezzo. Se sai quanto ti costa un professionista non sai quanto ti costerà alla fine uno poco competente.
Prima di affidare la solidità e la bellezza della tua casa a personale non perfettamente qualificato a tariffe ridotte, pensaci bene. Sarebbe meglio affidarsi a professionisti che, oltre che a garantirti un intervento di qualità, ti consentiranno di risparmiare tempi e soldi. Quali tempi e soldi? Quelli che altrimenti utilizzeresti per imparare e perfezionare processi che invece un professionista già conosce, e che potrebbe applicare fin da subito.
Soprattutto, se decidi di procedere da solo o con un team non professionale, potresti commettere degli errori, cosa che in una ristrutturazione potrebbe avere effetti devastanti per l’intero progetto e per le tue finanze, nonché arrecare danni a inquilini, vicini e altri residenti.
Integrare diverse soluzioni e tecnologie
Un architetto non è solo un professionista preparato a rendere più gradevole l’interno e l’esterno di una casa; un architetto possiede la conoscenza per integrare in una ristrutturazione di una casa diverse soluzioni combinate relative a differenti sistemi di costruzione, efficienza energetica, domotica, e molto altro.
Risolvere imprevisti
Avere un architetto dell’impresa che coordina i lavori mette al riparo dal verificarsi di molti imprevisti tecnici, ma soprattutto organizzativi. Se nella tua ristrutturazione devono operare più persone, è molto probabile che si verifichino conflitti di specifiche, incomprensioni, e si rendano necessarie revisioni di progetto per qualche dettaglio imprevisto.
Gestire le squadre di professionisti
In un progetto di ristrutturazione, un architetto sa cosa deve comunicare per ciascun impianto, a ciascun professionista. Anche se i lavori da svolgere sono riconducibili a una piccola ristrutturazione, la guida di un architetto può avviare e portare a completamento rapidamente i lavori di diverse squadre di professionisti.
Una squadra affiatata
Affidare i lavori di ristrutturazione ad un architetto che controlla una squadra di professionisti consente di sfruttare il vantaggio di una squadra già avviata con ingegneri, operai, manovali, fabbri, idraulici, elettricisti, parquettisti che già lavorano insieme da tempo; quindi affidarsi ad un team collaudato consente di sfruttare le prassi, i ruoli e i tempi che il team stesso si è costruito nel tempo.
Meno quattrini e meno stress
Nella maggior parte dei casi, decidere di risparmiare e non affidare a un architetto la direzione dei lavori è una scelta che solo inizialmente appare economicamente conveniente, perché il conto finale sarà superiore, in termini di spese impreviste, stress e frustrazione. La spesa finale sarà tanto più onerosa tanto più tenderai a scegliere soluzioni forzatamente low-cost, sottostimando i costi e la complessità di un progetto di ristrutturazione della tua casa.
Risparmiare: investire in progettazione
Per garantirsi contro spese impreviste, il modo migliore è investire in progettazione con un architetto. Progettare i lavori, prevedere e risolvere in anticipo i problemi richiede molto meno tempo e molte meno risorse rispetto a sistemare i problemi, una volta che te li troverai di fronte.
Vale anche la pena ricordare che le responsabilità penali del committente sono fissate nel Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche e integrazioni; il decreto impone che il committente deve sempre verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa appaltatrice, nonché valutare rischi, e controllare la regolare applicazione del contratto nazionale del lavoro CCNL edile. In caso di violazioni sono previste denunce appunto nei confronti del committente.

2. SVOLGI LA TUA PARTE DI LAVORO
La ristrutturazione della tua casa non deve diventare per te un lavoro a tempo pieno; tuttavia, un architetto ti può spiegare quale è il tuo ruolo nel progetto, cosa ci si aspetta da te, e come puoi contribuire a rendere tutto più semplice.
Comunicare con il team
Ovviamente, assicurati di avere espresso tutte le specifiche che hai in mente, come vorresti la tua casa alla fine dei lavori, ed eventuali problemi di cui sei già a conoscenza. Nessuno può leggerti nel pensiero, quindi la tua comunicazione con architetto e impresa è importante, soprattutto all’avvio.
Produci documenti chiari e leggi i documenti degli altri
Svolgere la tua parte del lavoro significa anche prendere familiarità con alcuni dei modi in cui i membri del team comunicano. Per concordare i tempi di realizzazione dei lavori, gli architetti usano grafici a due dimensioni (grafici di Gantt); impara a leggerli con attenzione. Scrivi le tue indicazioni a architetto e impresa, e non affidarti solo a colloqui, chiaccherate e ai ricordi di ciascuno.
Capire le parti importanti del progetto
Quando necessario, chiedi al team spiegazioni sulle parti importanti della ristrutturazione. Organizza incontri regolari di allineamento con architetto e impresa. Se non capisci qualcosa, chiedilo. È meglio chiedere due volte la stessa cosa, piuttosto che avere per sempre in casa un lavoro fatto male.

3. FISSA I TUOI OBIETTIVI PRINCIPALI
È importante fissare le priorità della tua ristrutturazione, ovvero distinguere tra le cose necessarie e ciò che consideri meno importante. Prepara in anticipo una lista di priorità, e comunicala al team; quando ci si troverà davanti a decisioni complesse durante la ristrutturazione, sarà chiara l’importanza delle cose. In questo modo ci si focalizzerà sui veri obiettivi, e eviterai che il team perda tempo ed energie nella realizzazione di lavori meno importanti.
Per esempio, comunica al team che sarà importante avere in cucina una finestra orientata a Est per godere della luce del mattino; oppure che, nella stanza da letto, la cabina armadio è un obiettivo sacrificabile, se alla fine la stanza da letto risulterà troppo piccola. Fissare prima i punti a cui non sei disposto a rinunciare, chiarirà le idee a te e al team quali sono gli obiettivi da raggiungere.
4. STABILISCI UN BUDGET, MA PREVEDI ANCHE IL 10% IN PIÙ
Il tema del budget da rispettare è sempre molto delicato. Dal preventivo emergerà una spesa finale da prevedere. Tieni questa somma come la cifra di riferimento da spendere, ma prevedi di disporre almeno del 10% in più. Non affrontare una ristrutturazione disponendo solo della somma necessaria, senza avere una riserva di emergenza nel caso si verifichino delle criticità.
Affrontare una ristrutturazione della casa è un processo complesso e possono capitare problemi imprevedibili, che richiedono spese extra, senza che sia necessariamente colpa di qualcuno. Se non prevedi una somma di riserva per la ristrutturazione del tuo appartamento, rischi di trovarti senza risorse quando ne avrai bisogno.
5. PREVEDERE TUTTI I PROFESSIONISTI NECESSARI NEL TEAM
In un recente caso di ristrutturazione di un appartamento, il committente scelse di operare senza un architetto. Solo al momento di aprire e intervenire sul pavimento principale della casa, il committente si accorse che era necessario rivolgersi ad un ingegnere strutturale, non previsto nel team; ricercare urgentemente l‘ingegnere strutturale, metterlo al corrente della situazione, attendere il tempo necessario per disegni e calcoli e riprendere i lavori, richiese una spesa aggiuntiva di circa 7.000€.
Sarebbe stato invece opportuno, in fase di stima iniziale, rivolgersi ad un architetto per valutare le necessità progettuali nella ristrutturazione, e se ricorrere o meno ad un ingegnere strutturale al momento corretto. Questo avrebbe evitato stress e costi extra, che invece si resero necessari per avviare una fase urgente di progettazione nel bel mezzo dei lavori operativi del progetto.

6. MANTENERE LA ROTTA
Ricordati che per questo progetto di ristrutturazione in ogni caso tu sei il leader di una squadra di professionisti specializzati, e devi far comprendere bene le idee e le decisioni che prendi. È quindi importante sempre valutare le varie possibilità, discutere e ascoltare i componenti della squadra, ma è essenziale per il successo del lavoro che tu abbia sempre le idee molto chiare, che tu prenda decisioni in tempi rapidi, e che tu mantenga coerenza con le scelte fatte.
Mantieni la rotta. Uno dei problemi principali delle imprese che svolgono ristrutturazioni è che i committenti o i loro interlocutori cambiano spesso idea, o non prendono decisioni chiare. Questo atteggiamento è dannoso per l’intero progetto di ristrutturazione, perché comporta che i lavori interessati si fermino, comportando ritardi imprevisti e costi aggiuntivi.
RISTRUTTURAZIONI CASE CHIAVI IN MANO
H2 Costruzioni è una impresa di costruzione seria e affidabile che opera dal 2008 a Desio e nelle province di Monza e Brianza e Milano. Ci occupiamo di progettazioni e ristrutturazioni chiavi in mano di appartamenti, case e ville (pratiche catastali incluse), nonché di arredamento e soluzioni di interior design.
Siamo disponibili a partecipare a progetti di ristrutturazione coordinati da architetti e geometri terzi.
Contattaci per un preventivo gratuito, per avviare la ristrutturazione del tuo immobile. Seguici su Linkedin.