Prima o poi, arriverà un momento in cui sarà necessario ristrutturare o fare manutenzione edilizia della tua fabbrica. Se sei il proprietario di un immobile industriale, e le persone della tua azienda operano in una fabbrica, nei tuoi capannoni, magazzini, officine, stabilimenti produttivi, aree di produzione, laboratori, devi essere sicuro di tenere gli immobili in perfetto ordine, sotto controllo, e mantenuti correttamente.
LE MANUTENZIONI PIÙ FREQUENTI IN FABBRICHE E CAPANNONI

Quali sono gli interventi di ristrutturazione o manutenzione per fabbriche e spazi produttivi? Gli interventi di manutenzione più frequenti per fabbriche e capannoni sono spesso legati a cambiamenti in azienda, alla ridefinizione di spazi interni per la sostituzione di nuove macchine o all’avviamento di nuovi processi di lavorazione, nuovi prodotti o nuovi modelli.
È molto frequente anche la realizzazione di adeguamenti delle strutture produttive alle norme di legge, a norme anti-inquinamento, a nuove regole di ecosostenibilità: dal semplice adeguamento delle vie di fuga all’adeguamento di impianti idraulici e di gas, all’adozione di accorgimenti per limitare lo spreco energetico.
Sono altrettanto comuni la riparazione delle infiltrazioni dai tetti di capannoni, officine, e stabilimenti, il controllo e la riparazione delle grondaie, la sistemazione dei tetti, il rifacimento di parti dell’edificio industriale o dell’intero immobile, la riqualificazione e il cambio di destinazione d’uso di immobili industriali.
RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE

Spesso è necessario operare manutenzione e rifacimento delle pavimentazioni esterne agli immobili, dei passaggi di collegamento tra diversi immobili, di adeguamenti tecnici per capannoni, magazzini e stabilimenti, come p.es. semplici installazioni (o l’adeguamento a norma) di porte tagliafuoco o con maniglioni antipanico.
AUMENTO CARICHI IN EDIFICI INDUSTRIALI
Se la manutenzione ha l’obiettivo di strutturare l’immobile per carichi maggiori, di intervenire su eventuali soppalchi o sulle strutture già esistenti, è necessario prevedere gli adeguamenti e le variazioni strutturali necessarie, includendo nel team di lavoro un ingegnere strutturale.
RISTRUTTURAZIONE COMPLETA CAPANNONE

Spesso si è all’avvio di una nuova attività, ed il capannone, l’officina, lo stabilimento appena acquistato è da ristrutturare completamente. In questi casi si interviene prioritariamente con la verifica e l’eventuale sistemazione delle strutture, la sistemazione del tetto, il rifacimento della facciata eventualmente in metallo, la posa di infissi nuovi, l’installazione di un cappotto interno per il contenimento energetico, gli adeguamenti igienico sanitari, e la progettazione degli spazi interni.
Se l’oggetto dell’intervento di manutenzione è un magazzino industriale,vanno progettatee realizzatestrutture statiche per l’immagazzinamento e soluzioni per gli spazi di movimentazione delle merci.
SUGGERIMENTI PER LA MANUTENZIONE DEL TUO IMMOBILE INDUSTRIALE

Nella ristrutturazione e manutenzione edilizia di una fabbrica o di un capannone ci sono importanti aspetti da considerare; nella tua fabbrica ci sono persone che operano quotidianamente, e se conduci una attività di produzione industriale o manifatturiera, la fabbrica, il capannone, i laboratori devono essere perfettamente in funzione e ben mantenuti.
Se stai pianificando a breve di ristrutturare la tua fabbrica o di fare manutenzione edilizia, tieni a mente alcuni suggerimenti importanti, in modo che l’intero processo di ristrutturazione scorra senza problemi.
RIVOLGITI A UN ARCHITETTO E A UN’IMPRESA DI ESPERIENZA
Una cosa importante da fare prima di avviare una ristrutturazione su una fabbrica, un capannone, un laboratorio o un immobile industriale, è di identificare un architetto e un’impresa che sappia come agire. Quando ristrutturi immobili industriali, ci sono misure speciali che devono essere prese, ed è necessario rivolgersi a imprese che sappiano esattamente cosa stanno facendo.
Prevedere con regolarità ristrutturazioni e interventi di manutenzione edilizia all’interno della fabbrica è estremamente importante; è importante perché gli spazi devono essere perfettamente adattati alle macchine, nonché ottimizzati per i processi di lavorazione e al movimento di chi ci lavora.
È quindi una buona idea affiancare il tuo architetto durante la fase di progettazione, in modo da comunicargli con chiarezza fin dall’inizio quali sono le principali esigenze dettate dai processi di lavorazione, dall’ingombro e dalle funzioni dalle macchine, dei movimenti necessari intorno ad esse, etc. Tutti gli aspetti delle lavorazioni che si svolgono nella tua fabbrica devono essere presi in considerazione durante una fase di ristrutturazione, perché la fabbrica dovrà funzionare come e meglio di prima, senza introdurre rallentamenti o inefficienze.
STABILISCI UN BUDGET DI RIFERIMENTO
Stabilire un budget di riferimento è un momento importante nella ristrutturazione di un immobile industriale. In accordo con il budget che hai stanziato, assicurati che le voci della ristrutturazione contengano tutti i lavori necessari di cui c’è bisogno in fabbrica.
Poni attenzione a possibili imprevisti. Durante i lavori di manutenzione e ristrutturazione del tuo capannone è possibile che si renda necessario un budget aggiuntivo; ciò può accadere perché contemporaneamente alla ristrutturazione si renderà necessario inserire nuove macchine, nuove pavimentazioni, nuovi spazi attrezzati, ed eventuali altri materiali e soluzioni che consentono alla fabbrica rinnovata di funzionare correttamente tutti i giorni.
Se stai introducendo nella tua fabbrica nuove attività, o la produzione di nuovi prodotti o di nuovi modelli nel momento della ristrutturazione, devi prevedere un budget per queste spese aggiuntive, oltre alle spese relative alla ristrutturazione vera e propria.
SCEGLIERE UN’IMPRESA CON ESPERIENZA DI RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI
Come titolare dell’immobile industriale, il tuo obiettivo è mantenere un ambiente di lavoro sicuro per tutti coloro che ci lavorano. In questo senso, è necessario pensare ad azioni regolari di manutenzione. Durante la fase di selezione dell’impresa che svolgerà i lavori, prima di scegliere assicurati che l’impresa stessa abbia già operato nella ristrutturazione di immobili industriali.
Assicurati che gli accordi con l’impresa siano “chiavi in mano”, ovvero che tutto sia incluso nei limiti del budget concordato e che vi sia un architetto come responsabile dei lavori. In questo modo non spenderai più del dovuto e avrai un architetto che collaborerà con te nel rendere la tua fabbrica migliore e più efficiente di come fosse prima.
CONVERTIRE LA DESTINAZIONE D’USO CAPANNONE IN UFFICI

Altrettanto spesso, può capitare che l’intervento di ristrutturazione sia molto radicale, mirando ad un cambio di destinazione d’uso dell’immobile, per farlo diventare un complesso di uffici. In questo caso vanno previsti interventi di manutenzione e ristrutturazione completa dei capannoni, vecchie officine e immobili industriali anche nell’ottica di riconversioni radicali; convertire un capannone o un immobile industriale a servizi – uso uffici, richiede la progettazione di tutti gli interventi necessari per rendere fruibili i nuovi spazi, come p.es. ricavare uffici, open space, zone comuni, bagni, reception, sale riunioni, etc. cambiare gli impianti elettrici e idraulici, adeguare la climatizzazione, etc.
CONVERTIRE SPAZI INDUSTRIALI IN APPARTAMENTI

Un altro intervento radicale molto frequente è la ristrutturazione degli spazi industriali per convertirli in abitazioni da destinare ad affitto o vendita. In questo caso vanno progettati gli interventi necessari per riqualificare gli spazi, parcellizzare i lotti, ricavare gli appartamenti dagli spazi disponibili, effettuare gli adeguamenti sanitari del caso, installare gli impianti sanitari, gli impianti elettrici, idraulici e gas, cambiare le pavimentazioni interne ed esterne, completare le ristrutturazioni con i nuovi serramenti, gli infissi, gli interventi di imbiancatura e pulizia finale, fino alla consegna degli appartamenti pronti, chiavi in mano.
PERMESSI E PRATICHE BUROCRATICHE
Assicurati inoltre che l’architetto e l’impresa che sceglierai per i lavori di ristrutturazione della fabbrica si occupino di produrre e gestire i permessi (la CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, la SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che sono i documenti che hanno sostituito la vecchia DIA – Denuncia Inizio Attività) , le pratiche burocratiche, e le certificazioni necessarie. Tra le certificazioni necessarie: certificazioni di corretta esecuzione per l’impianto elettrico, per l’impianto idraulico, per gli impianti gas, eventuali certificazioni di collaudo statico delle strutture, gestite da un ingegnere strutturale.
Infine, non dimenticare che effettuando i lavori di ristrutturazione e presentando le certificazioni necessarie potrai ottenere detrazioni fiscali molto consistenti, del 36%, del 50% e del 65%, in particolare se hai incluso soluzioni di abbattimento energetico. Richiedile al tuo team di lavoro.
LA CURA DI UN ARCHITETTO AL TUO SERVIZIO
Per attività complesse come la ristrutturazione e manutenzione di un immobile industriale è necessario affidarsi ad un architetto per il coordinamento dei lavori. Disporre di un architetto come unico interlocutore, come responsabile dei lavori e come coordinatore del team dei lavori, ti garantisce un livello di attenzione e di qualità ottimale nella conduzione e esecuzione dei lavori, anche per eventuali piccoli lavori, dove potresti pensare che possa bastare un semplice operaio.
RISTRUTTURAZIONI E MANUTENZIONI EDIFICI INDUSTRIALI CHIAVI IN MANO
H2 Costruzioni è una impresa di costruzione che opera dal 2008 a Desio , nella provincia di Monza e Brianza, e nella provincia di Milano. Ci occupiamo di ristrutturazione e manutenzione di fabbriche, capannoni, stabilimenti, magazzini, laboratori, aree produttive, stabilimenti di produzione.
Siamo disponibili a partecipare a progetti di ristrutturazione coordinati da architetti e geometri terzi. Collaboriamo con operatori immobiliari per ristrutturazioni di immobili in vendita o affitto.
Contattaci per un preventivo gratuito. Seguici su Linkedin.
Add comment
Devi essere connesso per inviare un commento.